Iniziative

Eventi di interesse storico, documentale o sindacale

Entra

Pubblicazioni

Libri, saggi e documenti pubblicati o segnalati dalla Fondazione

Entra

Progetto Biografie

Profili biografici di sindacaliste emiliano-romagnole 1880-1980

Entra

Incontro in ricordo del Sindaco Francesco Zanardi: 21 ottobre a Bologna

Zanardi
E’ in programma il prossimo 21 ottobre un incontro per ricordare nell’anniversario della morte di Francesco Zanardi, che è stato indimenticato Sindaco di Bologna. Di seguito il programma dell’incontro. Appuntamento alle ore 17,30 presso la Sala Marco Biagi del Quartiere Santo Stefano, in via Santo Stefano 119. Saluti inaugur [...]

A Fabbrico un parco urbano intitolato a Leda Colombini

Leda600
Lo scorso 9 settembre un parco cittadino di Fabbrico, in provincia di Reggio Emilia, è stato intitolato a Leda Colombini, contadina, partigiana, sindacalista, amministratrice e parlamentare. La targa recita: “Parco Urbano Leda Colombini. Una donna che ha fatto della lotta alle ingiustizie la sua ragione di vita. Bracciante, partigiana, [...]

La commemorazione del Centenario delle Barricate di Parma

Barricate600
Nell’ambito del calendario di eventi messo a punto dalla Camera del Lavoro di Parma in occasione del centenario delle Barricate di Parma, nel pomeriggio di sabato 6 agostosi è svolta la commemorazione dei fatti del ’22. Il programma ha previsto alle ore 16.00, una passeggiata nei luoghi dell’agosto 1922, in collaborazione co [...]

“Attraverso il Novecento”: l’incontro a Bologna sul libro di Elda Guerra

2022 VdM - Volantino defintivo 22 settembre600
E’ in programma giovedì 22 settembre a Bologna un incontro dedicato al libro “Attraverso il Novecento - Vittorina Dal Monte Sindacalista negli anni ‘60“, scritto da Elda Guerra per Viella Editore. Appuntamento alle ore 16,30 presso il Centro Sociale Giorgio Costa di Via Azzo Gardino n.44. L’incontro è organizzato dallo [...]

“Argentina Altobelli – figlia e madre del movimento operaio europeo”

2024-Volantino-Lodi-26-luglio-600X350
Dopo l’esposizione della Mostra “Argentina Altobelli – figlia e madre del movimento operaio europeo” presso la Camera del Lavoro di Mantova i materiali sono stati spostati a Lodi dove saranno visitabili per un mese dal 26 luglio 2024. Questo il comunicato della Cgil di Lodi: “Felici di poter ospitare per un mese [...]

7 luglio 1960 – 7 luglio 2022: non dimentichiamo quei Morti di Reggio Emilia

morti-7-luglio-1960 - 600
Oggi corre alla memoria quanto avvenne a Reggio Emilia il 7 luglio del 1960, quando a Reggio Emilia furono cinque i morti per una strage compiuta dalle forze dell’ordine. Quel giorno, lasciarono la vita sul selciato: Lauro Ferioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri, Afro Tondelli. La loro colpa fu quella di opporsi alla deriva au [...]