Articoli nella categoria Argentina

La Presidente Anna Salfi incontra le nipoti di Argentina Bonetti Altobelli

Nipoti di Argentina Altobelli600X350
Anna Salfi, Presidente della Fondazione Argentina Bonetti Altobelli, ha incontrato privatamente le sorelle Luciana ed Elisa Altobelli, nipoti di Argentina. “Ho vuluto portare loro i saluti della Fondazione e donare loro i testi pubblicati e che ricordano la figura di Argentina, ma anche di Demostene Altobelli, figlio di Argentina, che f [...]

Argentina Bonetti Altobelli

Argentina Bonetti Altobelli
Ritratto di Argentina Bonetti Altobelli Segretaria della Federterra, dirigente del Partito socialista italiano, militante del movimento femminile, Argentina Altobelli (1866-1942) ha svolto un ruolo di primo piano in anni densi di avvenimenti per la storia d’Italia. Sono gli anni in cui le masse lavoratrici iniziano a organizzarsi sul piano po [...]

Biografia

1915, Argentina con alcuni dirigenti della CGdL e del PSI. Tra gli altri, Serrati, Buozzi e Rigola
Argentina Altobelli dirigente di Federterra Nata a Imola il 2 luglio 1866, Argentina Altobelli è stata la prima donna a divenire dirigente sindacale. Dopo un iniziale orientamento mazziniano, per cui entrò in contatto con un gruppo giovanile organizzato a Parma da Berenini, si avvicinò al socialismo, ispirandosi all’opera di Andrea Costa. Tra [...]

Bibliografia

copertina la buona battaglia
La Fondazione Argentina Bonetti Altobelli segnala alcune pubblicazioni sulla figura della prima donna dirigente sindacale. 2002 - A cura di Mario Casalini ed edito da Editrice Socialista Romagnola di Forlì nel 2002 come supplemento alla rivista trimestrale della FLAI CGIL, in occasione del 3° congresso nazionale della FLAI CGIL tenutosi a R [...]

Altro materiale bibliografico

copertina donne nella cgil
Argentina Bonetti Altobelli è al centro di numerose pubblicazioni a lei dedicate, che abbiamo raccolto nella pagina Bibliografia. La sua è stata una delle figure più importanti della storia del sindacato, del movimento operaio e del Partito Socialista tra la fine dell’800 e l’inizio del ’900, sia a livello locale emiliano-ro [...]